Visualizza articoli per tag: corona
Emergenza Corona Virus
Sezione dedicata alla raccolta delle pubblicazione da parte del Comune sul Corona virus
569° PELLEGRINAGGIO DEL LUNEDI IN ALBIS
Il Santuario dal 1° al 20 di aprile resterà chiuso e il 569° Pellegrinaggio del Lunedì in Albis a Madonna dell’Arco non si farà.
Preoccupano i possibili contagi, prevale la scelta di evitare contatti tra persone e tutelare così la salute delle centinaia e centinaia di persone grandi e piccole, che nel Lunedì in Albis solitamente affollano Sant’Anastasia e Madonna dell’Arco, facendo registrare presenze eccezionali.
Il Commissario Straordinario, Stefania Rodà, ha trovato pieno accordo con i Padri Domenicani di Madonna dell’Arco, ed insieme hanno condiviso la necessità di tenere chiuso il Santuario, come spiega di seguito:
“La gravissima epidemia che ormai da mesi affligge il mondo intero – scrive il Commissario Stefania Rodà - ha imposto una rigida riflessione delle Autorità Civili ed Ecclesiastiche anche sulla necessità di evitare qualunque tipo di celebrazione e manifestazione religiosa per contenere la diffusione del contagio.
Pertanto, nell'approssimarsi delle Festività Pasquali, tutta la comunità di fedeli e devoti alla Madonna dell'Arco è vivamente invitata a non recarsi al Santuario, che in quei giorni rimarrà chiuso.
“Ciascuno ha il dovere di fare la propria parte per contribuire alla tutela della salute pubblica”: è questo l'invito rivolto dal Sommo Pontefice a tutti i fedeli nel rispetto del divieto di ogni tipo di assembramento e manifestazione imposto dalle norme nazionali e regionali.
Nella piena consapevolezza della rilevanza che assume tale pellegrinaggio per i devoti, ma, altresì, dell'esigenza primaria di tutelare la salute degli stessi fedeli e dell'intera popolazione di Sant'Anastasia, è stata condivisa con il Rettore la necessità di tenere chiuso il Santuario dal 1° al 20 di aprile.
Un assembramento anche minimo di persone potrebbe avere conseguenze estremamente gravi in termini di diffusione del contagio, trasformando un momento comune di preghiera in un pericolosissimo veicolo di infezione pubblica.
Si confida nella condivisione di questo messaggio, nel rispetto delle norme che impongono di restare presso le proprie abitazioni ed uscire esclusivamente in caso di necessità".
Nessun focolaio del virus in paese
COMUNICATO STAMPA
In data odierna si è appreso della positività di un altro cittadino anastasiano di cui, per rispetto della riservatezza dei dati personali, si omette il nome.
Si è appreso che si tratta di una persona anziana in ricovero da circa 15 giorni per malattia pregressa.
Anche in questo caso le autorità sanitarie escludono che si tratti di un focolaio autonomo in città, propendendo piuttosto per l’ipotesi del contagio esterno.
Ciononostante il Comune, in attesa delle disposizioni del Dipartimento di prevenzione in relazione alla eventuale quarantena dei familiari della persona contagiata, sta valutando ulteriori iniziative per prevenire la diffusione dell’epidemia, quali una seconda sanificazione delle strade e sollecitare un intervento di igienizzazione dell'edificio in cui abita la persona attualmente ricoverata.
Atteso che nei giorni scorsi è stato necessario denunciare un cittadino sorpreso in strada senza alcuna valida giustificazione, si raccomanda di attenersi scrupolosamente a tutte le disposizioni cautelative finora diramate dagli organi governativi e regionali, evitando di uscire da casa ove non sia strettamente necessario.
In proposito si rammenta che il personale volontario della protezione civile, che fa parte del centro operativo comunale, effettua un servizio di consegna a domicilio di medicinali su richiesta; a tal fine occorre contattare dalle ore 13.00 alle ore 14.00 dal lunedì al sabato uno dei seguenti recapiti telefonici: 351 2916544 / 351 1306678.
Per qualsiasi altra necessità è possibile rivolgersi alla Polizia Municipale al n. 081 8972837
Sant’Anastasia, 17 marzo 2020
Il Commissario Straordinario
Stefania Rodà
Prevenzione diffusione COVID19 : Chiusura Cimitero comunale
Vademecum CORONA VIRUS
Il Comune rende noto il Vademecum sul COVID 19 per affrontare al meglio l'emergenza sanitaria
FIERE E MERCATI CHIUSI
Sospese le attività fino al 3 aprile prossimo allo scopo di evitare contatti e assembramenti di persone. Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo de Luca, come aveva preannunciato, ha inasprito le misure anti diffusione del nuovo virus ed ha emesso l’ordinanza n. 12/2020 per vietare l’apertura di fiere e mercati nel territorio campano.
Il mancato rispetto é punito ai sensi dell’articolo 650 del codice penale.
Il mercatino del mercoledì, che si tiene in piazza del Lavoro, fino a nuova disposizione resterà chiuso.
Biblioteca chiusa fino al 03 aprile 2020
AVVISO AL PUBBLICO
Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 04.03.2020 nonchè quello dell'08/03/2020 ed in ultimo il DPCM 09/03/2020 al fine di mettere in atto tutte le misure di contenimento della diffusione del virus "Covid-19", si impartiscono le seguenti disposizioni in merito alle attività del centro polifunzionale "G. Siani" di via Arco: - tutte le attività progettuali svolte nel centro polifunzionale sono sospese fino al 03/04/2020; - all'interno del centro saranno svolte unicamente attività di carattere amministrativo; - l'utilizzo della sala biblioteca è sospeso fino al 03/04/2020; - tutti gli eventi, i laboratori e gli incontri in calendario fino al 03/04/2020, salvo ulteriori disposizioni, sono rinviati a data da destinarsi; - è fatto obbligo al personale della struttura di osservare tutte le prescrizioni di prevenzione impartite dal Ministero della Salute.
Sant'Anastasia, 12/03/2020 Il Responsabile del Servizio AA.GG
f.to dott.ssa Paola Maria Maione
COVID 19 : Regole da seguire
Decreto corona virus 8 marzo 2020
Il Comune rende noto il decreto corona virus dell' 8 marzo 2020