Salta al contenuto principale

Bocciodromo Comunale

Affidamento in concessione a titolo gratuito ad Enti del terzo settore per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale

Data :

10 novembre 2025

Municipium

Descrizione

Si rende noto che con determinazione n. 1383 del 10/11/2025 il Comune di Sant'Anastasia ha avviato una procedura pubblica finalizzata all’affidamento in concessione a titolo gratuito ad Associazioni del Terzo settore in possesso dei requisiti richiesti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti, dell'impianto sportivo di proprietà comunale denominato “Bocciodromo”, sito alla Via Romani, censito al N.C.E.U. al Foglio 6, Particella n. 957.
Possono presentare domanda gli Enti del Terzo settore così definiti all’art. 4 del D.lgs. n.117/2017:
“Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore”.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire al Comune di Sant'Anastasia, a mezzo pec all’indirizzo PEC
“protocollo@pec.comunesantanastasia.it“ o mediante consegna a mano all'Ufficio Protocollo del Comune di Sant'Anastasia, Piazza Siano n.2, entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente Avviso sul sito istituzionale dell’Ente.
Alla domanda è obbligatorio allegare, a pena di esclusione, la seguente documentazione:

  • copia fotostatica fronte/retro non autenticata di un documento di identità, in corso di validità, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n.445/2000, del legale rapp.te del soggetto richiedente;
  • copia dell’Atto costitutivo e dello Statuto, debitamente registrati;
  • curriculum dell’Ente (anzianità di costituzione, numero degli iscritti, esperienza nella gestione di un impianto sportivo ecc.); 
  • proposta progettuale specificando le attività che l’associazione intende realizzare nel settore culturale, sociale, sportivo e ricreativo – la proposta progettuale deve essere contenuta in massimo n. 20 pagine;
  • attestazione di avvenuto sopralluogo rilasciata dall’Ufficio competente. 

Si allegano Avviso e Modello di domanda.

Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 13:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot